Per continuare i tuoi acquisti clicca su Continua, invece se vuoi ordinare subito i prodotti scelti clicca su Carrello


Quali esercitazioni proporre per perfezionare l'organizzazione di gioco? Scoprile con i Dvd e Libri di Tattica!
L'obiettivo del libro è quello di analizzare la fase di non possesso del Napoli di Spalletti.
In particolare, a seguito dell'analisi delle gare della squadra partenopea, sono esposti nel libro sia i principi difensivi che gli accorgimenti tattici per aggredire in avanti i diversi schieramenti avversari (4-4-2 / 4-2-3-1, 4-3-3, 3-5-2, 4-3-1-2, 3-4-1, 3-4-3).
Il volume contiene naturalmente anche numerose esercitazioni per lavorare sulle specifiche situazioni di gioco, alcune di queste tratte dagli allenamenti della squadra di Spalletti.
Un manuale di tattica di livello avanzato, particolarmente indicato, per tutti gli allenatori che amano implementare una organizzazione attiva e proattiva.
Dopo il grande successo del Volume 1, questa ulteriore pubblicazione ti consente di approfondire, analizzare e prendere spunto da 80 esercitazioni di Jürgen Klopp presi direttamente dalle sessioni di allenamento del Liverpool.
Nello specifico il libro include: a) 11 sviluppi posizionali offensivi del Liverpool, b) 3 sviluppi di gioco posizionali offensivi + contropressione (2 palle), c) 5 sviluppi di gioco posizionali con attacchi di seconda e terza palla, d) 19 Combinazioni di attacco e finalizzazione, e) 16 combinazioni di attacco multi-palla e finalizzazione, f) 14 Small e Large Sided Games, g) 12 giochi di transizione con più palloni sequenziali.
Il presente libro guida il lettore nell'approfondire la metodologia didattica dell'allenatore tedesco e trarre spunti molto interessanti a seguito dell'analisi delle oltre 100 proposte di cui il libro è composto.
Le esercitazioni, mostrate all'interno del volume, sono tratte dagli allenamenti del tecnico tedesco nel periodo 2017 - 2022.
Nello specifico il libro include:
a) 8 esercitazioni dal ritiro precampionato del Liverpool b) 13 Attivazioni tecnico-tattiche e Warm-up (con e senza palla) c) 17 esercitazioni di agilità e velocità d) 41 Sequenze tecnico-tattiche e) 22 esercitazioni di Pressing e Contro-pressing f) Rondos e giochi di possesso
L'obiettivo del libro è quello di analizzare la fase di possesso del Napoli di Spalletti.
Prendendo spunto da azioni realmente avvenute, gli autori hanno identificato le dinamiche fondamentali nello sviluppo del gioco. Nel libro vengono esposti i principi di gioco in fase di possesso e i vari adattamenti nelle sottofasi: costruzione dal basso, possesso nella metà campo avversaria, attacco alla linea.
Oltre all'analisi tattica sono presenti numerose esercitazioni per lavorare sulle specifiche situazioni di gioco.
Un libro imperdibile per chi vuole approfondire il Modello di gioco della squadra che ha espresso il miglior calcio nella stagione appena terminata.
L'obiettivo del libro è quello di evidenziare l'importanza e il valore che assume la fase di finalizzazione all'interno della partita.
Per fare ciò sono stati analizzati 100 gol del campionato di Serie A 2022/23 e grazie allo studio delle reti sono state codificate nove diverse modalità per attaccare il reparto difensivo.
Per ogni tipologia di gol, oltre ai numerosi esempi concreti, sono proposte quaranta esercitazioni che potranno essere utilizzate per allenare le competenze e i principi riguardanti la situazione di gioco esaminata.
Uno libro estremamente utile per comprendere quanto sia importante allenare le diverse modalità di attaccare la linea, con tante proposte pratiche da utilizzare nelle sedute di allenamento della propria squadra.
Insieme a Roberto Brambilla e coadiuvato dalle analisi tattiche di Filippo Lorenzon, Carlo Pizzigoni, dopo aver “esplorato” Bielsa e Guardiola, compie un viaggio alla scoperta di uno dei tecnici più amati e apprezzati del calcio mondiale con la solita, originale formula delle interviste, caratteristica della collana de Gli Unici.
Attraverso riflessioni, articoli e citazioni di addetti ai lavori, grandi pensatori ed eccellenze nei loro settori, Marco Monteleone approfondisce la "materia calcio" e le relazioni (non solo tattiche) che la caratterizzano.
Un volume che vuole approfondire il comportamento dei sistemi complessi, che analizza il ruolo di emozioni e relazioni, che determina i principi e i sottoprincipi per l'implementazione di gioco, che definisce fattori e proposte per delineare il piano metodologico, arrivando a stabilire come tutto confluisca nel gioco e, in particolare, nella comprensione del gioco.
Uno studio accuratissimo del modello di gioco offensivo del City di Guardiola.
Attraverso l'analisi di numerosissime gare, giocate dalla squadra inglese sotto la guida del tecnico catalano, abbiamo decodificato i principi e l'organizzazione del gioco d'attacco dei Citizens nei tre terzi del campo.
Un manuale di tattica di livello professionale che comprende tutta una serie di sviluppi coordinati che la squadra inglese pratica in funzione delle scelte difensive dell'avversario.
Per ogni specifico contesto, oltre alla decodifica delle soluzioni alternative, sono proposte tutta una serie di esercitazioni professionali utili ad allenare ed implementare i tratti di gioco della squadra di Guardiola.
Una pubblicazione di altissimo profilo, assolutamente consigliata per tutti coloro che apprezzano il gioco del tecnico spagnolo.
Spesso l'allenatore è molto attento e concentrato nell'organizzare il modello di gioco della propria squadra.
Questo fatto alcune volte lo porta a dimenticare l'importanza dei duelli.
Vincere i duelli significa invece avere grandi possibilità di vincere la partita.
In questo volume si analizzano le diverse forme di duello e vengono fornite 40 esercitazioni professionali per allenare questo fondamentale.
Attraverso le esercitazioni combinate l'efficienza del singolo e l'efficienza del sistema squadra vengono continuamente disgiunti e congiunti, con logica e costanza, alla ricerca del miglioramento (massimo) di entrambi i fattori, consci che la prestazione – da un punto di vista tecnico-tattico - non è il risultato della somma delle singole capacità individuali quanto piuttosto dell'influenza che le relazioni di squadra hanno sul singolo e viceversa.
L'obiettivo delle esercitazioni combinate è infatti quello di sviluppare percezioni, gestualità specifiche e relazioni all'interno dello spazio giocatore, dello spazio gioco e dello spazio squadra.
Si bascula tra l'allenamento della scelta individuale allo sviluppo dell'intelligenza collettiva sfruttando gli acceleratori dell'apprendimento: divertimento e attenzione, competizione e pause.
Scoprire e approfondire il tallone d’Achille dei principali sistemi di gioco per organizzare la strategia di gara e mettere in difficoltà l'avversario.
Si analizzano tra i tanti sistemi 4-4-2, 4-3-3, 4-3-1-2, 4-2-3-1, 3-5-2, 3-4-3.
Oltre 90 schemi per contrapporsi a qualsiasi rivale e non lasciare nulla al caso
Un volume indispensabile per tutti gli allenatori che vogliono conferire una organizzazione tattica di alto profilo alla propria squadra.
Il libro evidenzia in maniera chiara ed esaustiva i 5 passaggi chiave ai quali il tecnico deve prestare la massima attenzione nell'implementazione del modello di gioco.
Un libro estremamente consigliato sia a coloro che operano con le prime squadre ma anche a tutti gli allenatori di settore giovanile.
La rivoluzione di Zdenek Zeman raccontata attraverso l’analisi dettagliata del suo calcio travolgente e appassionante, il romanzo delle sue stagioni più iconiche e delle sue squadre più spettacolari. E poi le voci dei tanti protagonisti del mondo del calcio cresciuti sotto la “tirannia” illuminata del boemo: l’uomo che negli ultimi quarant’anni ha irreversibilmente stravolto la concezione della fase offensiva in Italia e che, a 75 anni, ha trascinato l’amato Foggia fino ai play-off di Serie C.
Il percorso metodologico per lo sviluppo delle dinamiche di gioco: questo libro aiuta gli allenatori a creare un metodo di lavoro situazionale orientato allo sviluppo dei propri principi di gioco senza rinchiudere i giocatori in schemi predefiniti.
Obiettivo del libro “L'attacco manovrato: principi ed esercitazioni” è quello di fornire gli strumenti per poter interpretare con efficacia la fase di possesso e dominare il gioco.
Si parte dalla consapevolezza che la prima variabile che incide sulla scelta dell'attacco funzionale è sicuramente il comportamento avversario. Stabilito ciò la squadra deve essere a conoscenza del "percorso" da perseguire.
In particolare il volume analizza, nella sua complessità, l'attacco manovrato: vi è un ampio riferimento ai concetti e ai principi del gioco posizionale ma anche a quelli necessari a soddisfare le situazioni in cui è necessario essere verticali.
Una lunga e prestigiosa serie di allenatori e addetti ai lavori indaga la figura del tecnico catalano e di come il suo calcio sia ormai modello e patrimonio condiviso, apprezzato, studiato.
Dominare la gara soffocando il gioco rivale: i principi e le regole del pressing ultraoffensivo a seguito di ripresa del gioco dal portiere e in contrapposizione alla costruzione della manovra avversaria.
Con l'analisi delle soluzioni tattiche tratte dallo studio delle strategie utilizzate dai top allenatori di Serie A, Liga, Premier League e Bundesliga.
Un libro dal quale è impossibile non prendere spunti interessanti.
Il calcio di Roberto De Zerbi: idea, principi e 80 soluzioni tattiche.
Il tutto corredato da 18 tipiche esercitazioni per allenare i principi di gioco trattati nel libro.
Il percorso metodologico per lo sviluppo delle dinamiche di gioco: questo libro aiuta gli allenatori a creare un metodo di lavoro situazionale orientato allo sviluppo dei propri principi di gioco senza rinchiudere i giocatori in schemi predefiniti.
Un libro ideato e realizzato con uno scopo specifico: fornire all'allenatore gli strumenti fondamentali e tutta una serie di esempi pratici per costruire sessioni di allenamento efficaci, stimolanti, logiche e orientate all'obiettivo.
Un volume di livello professionale che ha lo scopo di approfondire, con esempi pratici e concreti, le modalità per ottimizzare la didattica, attraverso lo studio del lavoro di alcuni tra i più grandi allenatori del mondo.
Ecco il primo volume della collana PRO.
Un vero e proprio manuale di tattica con l'analisi delle soluzioni utilizzate da alcuni dei più grandi allenatori nel panorama europeo.
Più in dettaglio il volume comprende gli sviluppi e le strategie adottabili per costruire dal basso con la difesa a 3 e con la difesa a 4.
Il libro analizza come superare le pressioni portati da avversari schierati con il 4-4-2, il 4-2-3-1, il 4-3-3, il 4-3-1-2, il 3-5-2, il 3-4-3 e il 3-4-1-2.
Il tutto viene poi completato da alcune, selezionate, proposte per allenare il collettivo.
Scritto da David Sassarini, tecnico UEFA PRO, il libro ha lo scopo di evidenziare i principi ed i concetti per organizzare un modello di gioco attivo e propositivo.
Attraverso una serie di interviste, ritratti e interventi, più di trenta protagonisti del calcio mondiale, da Guardiola a Pochettino, da Mascherano a Javier Zanetti, da Milito a Burdisso, da De Zerbi a Juric, da Sampaoli a Gallardo, raccontano Marcelo Bielsa, l’uomo più rispettato e adorato del fútbol moderno.
Il Loco è il profeta di un calcio diverso per valori e profondità, lavoro e ricerca, “rende degno” il gioco più bello del mondo, come ha scritto Jorge Valdano, per la sua “ossessione etica”. Seguendo il percorso di Bielsa ci interroghiamo sul senso del gioco e della professione di tecnico, sul rapporto con la vittoria e con la sconfitta. Partendo dal calcio e arrivando alla vita.
Presente nel testo una curata analisi sull’evoluzione tattica di alcune squadre in cui ha lavorato Bielsa: Newell’s, Argentina, Cile, Athletic Bilbao e Leeds.
Questo secondo volume, in stretta correlazione con quanto mostrato all'interno del primo volume, offre un'ulteriore visione delle sessioni di allenamento di Pep Guardiola.
Le proposte didattiche mostrate all'interno del libro sono tratte dagli allenamenti del tecnico catalano al Manchester City ma includono anche alcune esercitazioni svolta al Bayern Monaco e al Barcellona.
Nello specifico il libro include:
45 esercitazioni utilizzate dalle squadre professionistiche per allenare, anche da un punto di vista cognitivo, i giocatori e la squadra durante la prima fase della seduta quando la mente degli atleti è fresca e l'organismo non risente della fatica di un lavoro prolungato.
Si tratta di un prerequisito molto importante che agevola il miglioramento delle abilità individuali e che favorisce l'acquisizione di determinati dettami tattici attraverso l'utilizzo di attivazioni specifiche.
Questo libro rappresenta una rara opportunità di poter analizzare le proposte di Pep Guardiola e capire come questo grandissimo tecnico allena gli sviluppi di gioco e le combinazioni offensive.
Le proposte didattiche mostrate all'interno del libro sono tratte dagli allenamenti del tecnico catalano prima al Barcellona e poi al Bayern Monaco ed infine al Manchester City.
Nello specifico il libro include:
a) 60 flussi di gioco posizionali (50 tratti dalle sedute con il City, 3 da quelle con il Bayern e 7 da quelle con il Barcellona);
b) 28 combinazioni offensive (8 dal City, 10 dal Bayern Monaco e 10 dal Barcellona).
Questo libro fornisce al lettore la reale opportunità di studiare e mettere in pratica i dettami tattici del geniale tecnico spagnolo.
In un calcio sempre più in termini di fisicità, rapidità e velocità di pensiero, il giocatore deve saper padroneggiare al meglio gli aspetti di tattica individuale per essere efficace in un contesto collettivo.
In questo libro Angelo Pereni, allenatore Uefa Pro, con un passato nella massima serie, vengono analizzati nei dettagli tutti i principi di gioco del singolo giocatore e i suoi rapporti con i compagni.
Si parte dai concetti fondanti dell'1 contro 1 per arrivare a quelli di un reparto (difesa, centrocampo e attacco).
Il testo è corredato da oltre 100 esercitazioni e situazioni per allenare giovani e adulti.
45 esercitazioni utilizzate dalle squadre professionistiche per allenare la costruzione della manovra e i raccordi nella parte bassa del campo.
Un libro che inizia analizzando tutti i raccordi che i giocatori devono conoscere e saper attuare per gestire il possesso palla e superare l'opposizione degli avversari che avanzano in pressione o preferiscono aspettare e chiudere gli spazi.
Un vero e proprio manuale per l'allenatore di calcio che ha lo scopo di illustrare e classificare poco meno di 500 esercitazioni, utili per l'allenamento tecnico-tattico.
In particolare, in questo secondo volume, sono descritti e illustrati gli esercizi per la finalizzazione, legati ai ruoli, inerenti a situazioni tattiche standard, specifici per i singoli settori di gioco, legati alle situazioni di palla inattiva, per la pratica del gioco in forma competitiva.
All'interno dell'ampio volume sono classificati oltre 300 eserecizi per la preparazione generale e specifica del calciatore e anche del portiere (in un capitolo finale).
In particolare, in questo primo volume, sono descritti e illustrati gli esercizi per lo sviluppo delle potenzialità atletiche e tecnico-tattiche del giocatore attraverso proposte per il mantenimento del possesso palla, circuiti tecnico-tattici, circuiti tecnico-fisici, esercizi ludico-ricreativi, esercizi per la ricezione, il passaggio, la conduzione e il dribbling.
A tutto ciò si aggiunge un eserciziario pratico per l'estremo difensore.
40 esercitazioni utilizzate dalle squadre professionistiche per allenare le reazioni di singolo e squadra nei cambi fase.
Un libro che parte analizzando i contesti tattici correlati con le fasi di transizione positiva e negativa e descrive i principi e i mezzi per allenare i giocatori a saperli leggere e interpretare.
50 esercitazioni utilizzate dalle squadre professionistiche per allenare le letture difensive del reparto arretrato e la contrapposizione agli attacchi avversari.
Un libro che parte dall'analisi della formazione delle competenze individuali e definisce situazioni e contesti tattici che la linea difensiva deve saper leggere e interpretare.
Il libro spiega le idee tattiche di Marcelo Bielsa e la filosofia di gioco per la costruzione dal basso contro squadre in pressione alta sul campo, analizzando in modo completo gli schieramenti utilizzati; 4-2-3-1, 3-3-3-1 e 3-4-3.
La filosofia offensiva di Bielsa include un mix di trasmissioni palla corte e lunghe, per inviare palla al giocatore libero attraverso 'i giocatori di collegamento', la creazione di superiorità numerica, invitando fuori posizione i giocatori avversari per poter sfruttare gli spazi creati.
L'analisi di 60 proposte didattiche tratte delle sedute di Ancelotti, Emery, Guardiola, Heynckes, Sarri e Simeone.
Durante la sessione di allenamento, la fase di riscaldamento ha assunto oggi una importanza nettamente superiore rispetto al recente passato.
Se fino a una decina di anni fa il riscaldamento veniva effettuato prevalentemente a secco o attraverso delle sequenze prettamente tecniche, oggi attraverso i moderni warm-up si cerca di sfruttare la freschezza mentale del calciatore per perfezionare tutta una serie di micro-elementi tattici che costituiscono la base del gioco di squadra.
In altre parole, attraverso le attivazioni tattiche tecniche ci si pone l'obiettivo di innalzare la temperatura corporea attraverso una serie di proposte, prevalentemente realizzate in spazi ristretti, che riproducono le varie forme di collaborazione, attuate dai giocatori in partita nelle diverse fasi del gioco.
Oltre all'aspetto tattico grande attenzione viene quindi posta sull'esecuzione tecnica e sulla capacità dei singoli di giocare a “tempo”.
Questi tre aspetti, ovvero la capacità di collaborare in strutture predefinite, in maniera tecnicamente ineccepibile e sincronizzata (con dei tempi di gioco comuni) sono i prerequisiti essenziali di ogni tipo di manovra.
All'interno del volume gli autori hanno analizzato il lavoro di alcuni dei più conosciuti allenatori del mondo (Carlo Ancelotti, Unai Emery, Pep Guardiola, Jupp Heynckes, Maurizio Sarri e Diego Simeone).
Per ognuno di essi sono esposte 10 attivazioni, realmente utilizzate dai suddetti tecnici, e viene evidenziata la sequenza didattica.
Si tratta di un volume da leggere non solo con lo scopo di approfondire l'importanza di questa fase e ricercare nuovi spunti per migliorare i propri warm-up ma anche con la finalità di mettere a confronto le diverse metodologie usate in ambito professionistico.
Il libro è interamente a colori e, come detto, comprende 60 proposte didattiche, ognuna rappresentata da un grafico 3D che ne agevola la comprensione.
Conoscere una serie consistente di efficaci proposte didattiche non significa necessariamente riuscire a condurre la seduta in maniera fruttuosa o proficua. Oltre alle conoscienze tecniche il tecnico deve infatti riuscire a manipolare competenze più ampie e gestire specifici accorgimenti.
in questo libro, proprio per riuscire a soddisfare l'esigenza di fare la differenza durante la seduta di alllenamento, Daniele Tacchini ha codificato 18 regole fondamentali affinchè le proposte esercitative arrivino sempre alla mente e al cuore dei ragazzi, rendendo l'attività coinvolgente, ma anche molto pratica. La seduta è il "regno" dell'allenatore: scopri come rendere la tua sessione didattica realmente produttiva.
Pep Guardiola non è soltanto uno degli allenatori più vincenti della storia del calcio ma un uomo che ha saputo rivoluzionare il gioco esaltando la destrezza e la tecnica dei suoi giocatori attraverso una visione creativa, moderna e per certi aspetti utopistica del gioco stesso.
Laboratorio Guardiola è un viaggio all’interno delle idee e delle strategie applicate dall’allievo prediletto di Johan Cruijff durante il triennio vissuto alla guida del Bayern Monaco.
L’idea, i principi di gioco e le persone vengono così unite da un filo invisibile che l’autore presenta in maniera analitica e sistemica all’interno di un processo a spirale che guida il lettore dal semplice al complesso attraverso la descrizione delle chiavi di accesso al mondo del Gioco di Posizione e della sua espressione più evoluta.
Renato Montagnolo, con la collaborazione del preparatore dei portieri Francesco Farioli, ha codificato le possibili scelte di gioco che l’allenatore può decidere di adottare nelle varie situazioni difensive, relative sia alla linea difensiva sia all'estremo difensore.
Uno degli autori di questo libro, Paolo Gatti, ha analizzato e sperimentato i vantaggi della "periodizzazione tattica" durante il corso Uefa A frequentato in Spagna, confrontandosi con addetti ai lavori e studiando materiale didattico di assoluto valore. Si tratta di una metodologia innovativa, fondata su basi scientifiche e sul concetto di modello di gioco, ideata da Victor Frade e applicata tra l'altro da José Mourinho, André Villas-Boas, Carlos Queiroz e Paulo Sousa. Insomma, un metodo di lavoro pratico, da utilizzare sia con gli adulti sia nei settori giovanili, che ha come focus principale gli aspetti tattici del gioco. A questi si legano le componenti tecniche, quelle fisiche e psicologiche.
Lo sviluppo dell’attacco posizionale prevede l’occupazione razionale del campo di gioco e necessita di strutture e forme geometriche dinamiche: triangoli, rombi, rettangoli, ottenuti dalla combinazione dei vari giocatori in determinate posizioni tattiche, con il pallone comunque faro da seguire per calibrare le proporzioni di un attacco organizzato.
Il Calcio in Espansione, step successivo introdotto da Casà, è un tipo di attacco, all’interno dell’attacco posizionale, che si concretizza per la prima fase nell’invadere, nel conquistare il terreno di gioco distribuendovi i giocatori: gli esterni in profondità e sulle diagonali, gli interni disposti a scaglioni, gli attaccanti in appoggio; il terzino in ampiezza che dialoga con l’ala della sua fascia e tutta la squadra avanza all’interno della metà campo avversaria.
32 esercitazioni interrelazionali costituiscono il nucleo dell’apparato formativo.
Il libro approfondisce la materia della match analysis, partendo dagli aspetti definitori e di concetto, per arrivare alla puntualizzazione delle problematiche pratiche che un analista tecnico-tattico si trova quotidianamente ad affrontare nell'implementare correttamente un processo di analisi in modo professionale.
Nel libro sono evidenziati i concetti basilari, teorici e pratici, per il corretto approccio alla professione, la metodologia di lavoro quanto più scientifica e i modelli più utilizzati, nonché il processo esatto da seguire nello sviluppo di un'analisi del singolo giocatore, di una squadra intera o di un match di calcio.
Attraverso la consultazione del manuale il lettore scoprirà i modelli che è conveniente utilizzare, gli indicatori di performance più idonei, i fattori da analizzare, gli specifici strumenti e tecnologie di cui disporre, come presentare i risultati ed inserirsi all'interno di uno staff tecnico.
Scritto da Mario Savo, match analyst professionista, Ambassador e responsabile per la formazione in Italia di Longomatch (software di match analysis leader nel mercato), il libro è rivolto ed indicato ad allenatori che vogliono ampliare le loro conoscenze sull'argomento, a match analisti volenterosi e determinati nell'accrescere il proprio bagaglio culturale ma anche a semplici cultori dell'analisi tattica e/o giornalisti sportivi che vogliono conoscere e studiare o approfondire la tematica trattata.
Solidità difensiva è la pubblicazione (libro+2 DVD) che si pone l'obiettivo di rendere accessibile a tutti la costruzione e l’organizzazione di un reparto difensivo attivo, flessibile, impenetrabile.
Il testo esplicita in maniera semplice e chiara la progressione didattica per l'insegnamento della tattica in fase di non possesso del nostro reparto arretrato. L’esposizione del lavoro, minuzioso ed estremamente dettagliato, unisce in maniera inscindibile la didattica alla pratica per rendere il tutto strettamente correlato alla realtà della partita.
All’interno del volume sono infatti presenti ben 100 esercitazioni, frutto di una pluriennale esperienza sul campo, che consentono, attraverso un propositivo coinvolgimento dei giocatori, di forgiare una linea difensiva compatta, aggressiva e propositiva! L’intento finale dell’opera è quello di evidenziare un metodo in grado di incidere sulla fase di non possesso, propedeutico alla fase d'attacco: difendo bene per attaccare meglio.
Il tutto nell’ottica di insegnare alla squadra non solo a difendere ma a gestire adeguatamente e consolidare attivamente la palla riconquistata. Innovativa e rivoluzionaria è sia la presenza costante del portiere in tutte le esercitazioni proposte che l’esposizione dei giochi di reparto, una novità mutuata dai giochi di posizione.
Il libro con dvd contiene una serie di esercitazioni di grande efficacia, molto utilizzate in Spagna ed Olanda, rivisitate ed adattate da Mr.Viscidi alla realtà italiana.
Riuscire a gestire il possesso palla è un prerequisito fondamentale nel calcio moderno. La gestione individuale e collettiva del pallone consente alla squadra di modulare i ritmi ed i tempi del gioco in maniera da poter rallentare, accelerare ed orientare l’azione d’attacco a seconda del contesto e dalla disposizione avversaria.
I migliori settori giovanile e le più importanti squadre professionistiche allenano quotidianamente tali abilità.
Proposte su tattica offensiva basata sui modelli delle migliori squadre del mondo. Sul possesso palla e la finalizzazione in gol, viene prima costruito l’apparato esercitativo per la pratica in campo e poi proposta l’incorporazione nei piani di gioco collettivo.
L'autore intende trasmettere la sua idea di tattica e la sua concezione di gioco, attraverso 250 esercitazioni, spiegate in modo esemplare e facili da far eseguire, e sempre con uno spazio lasciato alla libera iniziativa dell'allenatore, che deve saper adattare le varie situazioni alle età dei suoi giocatori, ed al livello di partenza.
I singoli argomenti trattati ricoprono tutte le situazioni tattiche di gioco che si presentano in una partita di calcio: dalla perdita del pallone, al riposizionamento successivo, al recupero della palla, al mantenimento del possesso, all'attacco, fino alla realizzazione.
Particolarmente interessante è la sezione finale delle appendici, dove con uno schema si riassume la progressione, dagli 8 ai 18 anni, da tener conto nella crescita dell'insegnamento della tattica ai giovani calciatori, riconoscendo varie fasi: l'introduzione, l'inizializzazione, la preformazione, la formazione, ed il mantenimento.
Si tratta della naturale continuazione dell'altro testo di C.Doucet: "calcio: 160 esercizi e giochi per l’allenamento tattico"; se quel libro è un'introduzione alla tattica nel calcio, in questo si cerca di andare maggiormente in profondità, analizzando nello specifico, e con situazioni di gioco più vicine a quelle della partita, i vari momenti tattici che rendono il calcio uno sport ricco di strategia.
Nel testo vengono proposte, divise in otto capitoli, tutte le principali situazioni tattiche di gioco, dall'organizzazione di squadra, al recupero della palla, dal mantenimento del possesso, alla finalizzazione, passando per i duelli diretti, i contrasti ed i dribbling.
Il tutto viene reso di facile comprensione grazie a 60 esercizi di gioco, ognuno dei quali spiega chiaramente l'area in cui deve svolgersi ed il numero di giocatori partecipanti, gli obiettivi, le possibili varianti, ed un commento specifico dell'autore.
Un'opera interessante per chiunque voglia insegnare tattica calcistica a qualsiasi livello, o per chi semplicemente intenda migliorare il proprio bagaglio di conoscenze tattiche.
Uno schedario di grande valore pratico con proposte derivanti dalle esperienze di Michel Dumont in venticinque anni di attività nei più prestigiosi club francesi. Sono unicamente giochi con il pallone a tutto campo o in ognuna delle particolari zone del terreno di gioco e con la partecipazione di due o più gruppi con temi precisi di lavoro tattico e tecnico.