WhatsApp:

Alimentazione>

36 contributi online. Consigli e suggerimenti per ottimizzare l'alimentazione dell'atleta.

PDF – Gli amminoacidi essenziali vegetali per lo sport.

Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.

PDF – Gli integratori vegetali per lo sport.

Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.

PDF – L’uso dell’integrazione nello sport: il calcio è indietro?

Un confronto tra il calcio e gli altri sport per ciò che concerne lo sfruttamento dell’integrazione alimentare.

PDF – L’integrazione per la struttura fisica: costruire e migliorare il motore dello sportivo.

Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.

PDF – L’integrazione per la gara – essere al massimo al momento giusto.

Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.

PDF – L’integrazione per il recupero: reintegrare, smaltire, ripartire alla grande.

Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.

PDF – L’integrazione prima dell’allenamento: creare i presupposti fisici per un allenamento perfetto.

Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.

PDF – Diversi obbiettivi diverse integrazioni – ogni tipo di prestazione ha la sua integrazione.

Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.

PDF – L’integrazione alimentare: una scelta moderna per ottimizzare la performance calcistica.

Tutto quello che bisogna sapere a proposito dell’integrazione alimentare.

La propriocezione

La propriocezione

La propriocezione ed il suo rapporto con la prestazione sportiva nelle situazioni di disequilibrio, e' argomento di grande interesse per tutti gli operatori e di riflesso per tutti i praticanti.

La fatica nel calcio

La fatica nel calcio

Uno dei fattori principali che limita la prestazione del calciatore è sicuramente la fatica. In questo libro, scritto da Ermanno Rampinini, si cerca di fare chiarezza sull'argomento partendo dai concetti generali per arrivare agli aspetti più specifici collegati alla performance calcistica.

Il testo, supportato da numerose evidenze scientifiche,si compone di più capitoli in cui vengono indicate le tipologie di fatica, da quella centrale a quella periferica, dalla transitoria alla permanente, oltre a quella mentale, differenziando il tutto per adulti e giovani. Infine, vengono suggerite varie strategie preventive utili a limitare la sua insorgenza.