PDF – Finalizzare dal cross: gli aspetti da valutare.
Idee, regole, principi ed esercitazioni per allenare nel settore giovanile la rifinitura laterale, l’aggressione dell’area di rigore e la finalizzazione.
392 contributi online. Il calcio giovanile categoria per categoria.
Dall'analisi delle caratteristiche del mezzo all'esposizione di 4 esercitazioni tecnico-tattiche da poter utilizzare nella scuola calcio e nel settore giovanile.
Idee e proposte per operare con efficacia nella Scuola Calcio e nel settore giovanile.
La ricerca della verticalizzazione deve essere considerata lo sviluppo principale in fase di possesso. Coraggio, abilità tecniche e letture tattiche sono prerequisiti fondamentali; allenarli con efficacia è determinante.
Idee, regole, principi ed esercitazioni per allenare nel settore giovanile la rifinitura laterale, l’aggressione dell’area di rigore e la finalizzazione.
Dall'analisi delle caratteristiche del mezzo all'esposizione di 4 esercitazioni tecnico-tattiche da poter utilizzare nella scuola calcio e nel settore giovanile.
L’importanza del primo controllo per l’indirizzamento della manovra offensiva.
Un volume che tocca i punti principali del maestro di calcio moderno, che deve saper insegnare coordinazione, tecnica, “tattica”, ma anche “educare” e appassionare al nostro sport.
Dall'analisi delle competenze del giocatore a quelle dell'allenatore per poter ottimizzare il lavoro didattico nel settore giovanile.
Dall'analisi delle caratteristiche del mezzo all'esposizione di 4 esercitazioni tecnico-tattiche da poter utilizzare nella scuola calcio e nel settore giovanile.
Dall'analisi delle caratteristiche del mezzo all'esposizione di 4 esercitazioni tecnico-tattiche da poter utilizzare nella scuola calcio e nel settore giovanile.
Dall'analisi delle caratteristiche del mezzo all'esposizione di 4 esercitazioni tecnico-tattiche da poter utilizzare nella scuola calcio e nel settore giovanile.
Dall'analisi delle caratteristiche del mezzo all'esposizione di 4 esercitazioni tecnico-tattiche da poter utilizzare nella scuola calcio e nel settore giovanile.
Come occupare e sviluppare il gioco oltre la pressione.
Gli sviluppi perseguibili e le variabili all’interno delle situazioni di 3 vs 3.
Gli sviluppi perseguibili e le variabili all’interno delle situazioni di 2 sv 2.
Sorprendere alle spalle le linee difensive rivali.
Pressing e riaggressione come armi offensive.