VIDEO – Allenare i principi di gioco con i possessi a colori.
Nelle esercitazioni proposte i colori sono di grande aiuto ai calciatori per sviluppare, nei modi e nei tempi corretti, le giocate richieste.
526 contributi online. Esempi pratici di esercizi calcistici.
Dal riscaldamento alla partita: la seduta completa per risolvere il problema manifestato dalla squadra.
Regole ed esercitazioni per organizzare una seduta efficace.
Gli aspetti su cui lavorare per rendere questo importante fondamentale realmente efficace.
Nelle esercitazioni proposte i colori sono di grande aiuto ai calciatori per sviluppare, nei modi e nei tempi corretti, le giocate richieste.
Regole e suggerimenti per gestire sul campo le esercitazioni.
Approfondiamo i metodi di Marcelo Bielsa attraverso l'analisi e la visione delle sue tipiche esercitazioni.
Competenze e principi per risolvere contesti specifici Libro e DVD che analizza competenze, principi di gioco funzionali a risolvere il due contro due in fase di possesso e non possesso
Allargare il campo visivo - Pensare più velocemente - Giocare meglio!
Accorgimenti e soluzioni per essere efficaci su calcio d’angolo e punizioni laterali.
Gli aspetti su cui lavorare per rendere questo importante fondamentale realmente efficace.
Gli aspetti su cui lavorare per esaltare questo fondamentale all'interno del contesto tattico.
Accorgimenti per rendere il cross una rifinitura efficace.
Gli accorgimenti per abbassare la percentuale di palloni persi nella propria metà campo.
Nel calcio moderno i passaggi chiave risultano determinanti per superare una o più linee di pressione avversarie e per mettere il giocatore che li riceve in una posizione di campo “importante”.
Saper gestire, manipolare e utilizzare il possesso è diventato un requisito fondamentale per cercare di mantenere il controllo della gara.
Dall’analisi del dato statistico alla didattica. Principi ed esercitazioni per migliorare le pressioni.
Dall’analisi del dato statistico alla didattica. Principi ed esercitazioni per migliorare il recupero e la gestione della “seconda palla”.