VIDEO – L’occupazione dello spazio: essere al posto giusto al momento giusto.
Riflessioni, idee ed esercitazioni specifiche per allenare i giocatori a muoversi con il fine di eseguire un possesso palla efficace e non fine a se stesso.
71 contributi online. Teoria e didattica dei fondamentali calcistici.
L’analisi della situazione di gioco che ha permesso a Martinelli di eludere l’intervento della difesa avversaria mediante la giocata tecnica della sterzata d’esterno, con conseguente assist per la finalizzazione, e le esercitazioni a riguardo.
L’analisi del gol di Fagioli contro il Lecce e le esercitazioni per il miglioramento del fondamentale.
L’analisi della situazione di gioco nella quale il difensore del Wolverhampton Kilman ha salvato la propria porta da una possibile rete avversaria mediante una notevole reattività e le esercitazioni a riguardo.
Riflessioni, idee ed esercitazioni specifiche per allenare i giocatori a muoversi con il fine di eseguire un possesso palla efficace e non fine a se stesso.
Valutare gli errori coordinativi nel calciare la palla e saper scegliere i mezzi appropriati per migliorare il gesto tecnico.
Riflessioni, idee ed esercitazioni specifiche per allenare il possessore ad effettuare nei tempi e modi corretti l'ultimo passaggio, fondamentale per finalizzare l'azione.
Libro con DVD per sviluppare la collaborazione tattica tra i giocatori ed ottimizzare le proposte didattiche per l'allenamento del settore giovanile.
Le numerose esercitazioni proposte, sia didattiche che situazionali fanno parte di una ben definita progressione di lavoro che consente di ottimizzare l’insegnamento della fase difensiva sia in forma individuale che collettiva.
L’analisi della doppia situazione di gioco che ha visto coinvolti, i difensori del Real Madrid, Rudiger e Lucas Vasquez, contro l’attaccante dello Shakhtar Mudryk, e le esercitazioni a riguardo.
L’analisi della situazione di gioco nella quale il difensore del Wolverhampton Kilman ha salvato la propria porta da una possibile rete avversaria mediante una notevole reattività e le esercitazioni a riguardo.
L’analisi della situazione di gioco che ha permesso a Martinelli di eludere l’intervento della difesa avversaria mediante la giocata tecnica della sterzata d’esterno, con conseguente assist per la finalizzazione, e le esercitazioni a riguardo.
L’analisi del gol di Fagioli contro il Lecce e le esercitazioni per il miglioramento del fondamentale.
L’analisi della situazione di gioco che ha permesso alla Salernitana di finalizzare un’azione corale durante gli ultimi scampoli della partita casalinga contro il Verona, e le esercitazioni.
Le statistiche ci dicono che durante la partita il singolo giocatore è in possesso palla per circa 2 minuti. Partendo da questo presupposto è di fondamentale importanza che ogni mister alleni i propri giocatori ad avere la gusta postura, in modo tale che possano effettuare movimenti coordinati e fluidi al fine di gestire al meglio quei pochi minuti in cui sono in possesso del pallone.
Essere ben messi in campo, avere la giusta postura da la possibilità di poter intercettare il pallone e togliere di fatto tutti quei passaggi indirizzati alle spalle di una linea e da l'opportunità di ripartire in transizione positiva. Scopriamo con Mister Montagnolo le esercitazioni specifiche per allenare questo fondamentale tattico individuale.
L'arte del marcamento, è un principio che va allenato in ogni sessione e in ogni parte del campo. Per poter marcare con efficacia un avversario, il nostro giocatore deve mantenere una distanza tale che gli possa permettere di andare a contrasto o in anticipo in modo tale da limitare o annullare l'azione del diretto avversario.
Il “colpo di testa”, è uno di quei gesti tecnici spesso trascurati e poco allenati; ma allenarlo, attraverso proposte adeguate e stimolanti porta sicuramente dei grandi vantaggi in entrambe le due fasi di gioco.