Esercitazione tattica: situazione di gioco destrutturata
Esercitazione per la costruzione: 2 vs 2 + Jolly conduci o imbuca
3493 contributi online. Esercizi, Video, analisi e suggerimenti per allenatori di calcio.
Analisi generale e particolari tattici dell'impianto di gioco della squadra campione d'Italia.
Idee, regole, principi ed esercitazioni per allenare nel settore giovanile i comportamenti in fase di non possesso e di transizione negativa.
Mobilità, imprevedibilità, smarcamenti, occupazione degli spazi, posture: le "regole" e le esercitazioni per allenare i giocatori ad attaccare in modo efficace la profondità.
Gli accorgimenti tattici attuabili quando con il modulo 3-5-2 si affronta il 3-4-2-1 prendendo spunto dalle mosse di Davide Nicola in Atalanta - Torino.
Analisi generale e particolari tattici dell'impianto di gioco della squadra ligure.
Saper sviluppare la manovra da dietro rimane una priorità per le squadre che vogliono dominare il gioco. I prerequisiti utilizzati dal Manchester City.
Prendi spunto per fare la differenza sul campo....
Esercitazione per la costruzione: 2 vs 2 + Jolly conduci o imbuca
Quattro finalizzazioni in serie per l´attaccante
La nuova rivista cartacea.
E' evidente come la tecnologia abbia fornito molte più opportunità per poter analizzare, studiare e sviluppare i numerosi aspetti legati alla “preparazione“ di una squadra di calcio. Oggi a fianco del tecnico vi è una vera e propria squadra di professionisti che svolge mansioni molto importanti.
L'attività del team analyst non è solo quella di preparare il video sull'avversario di turno. Saper interpretare le statistiche è un plus che contribuisce a inquadrare la squadra rivale, avvalorando in maniera oggettiva qualsiasi analisi.
Ecco gli ultimi contributi digitali.
Gli accorgimenti tattici attuabili quando con il modulo 3-5-2 si affronta il 3-4-2-1 prendendo spunto dalle mosse di Davide Nicola in Atalanta - Torino.
Analisi generale e particolari tattici dell'impianto di gioco della squadra campione d'Italia.
Analisi e suggerimenti per gli allenatori di calcio.
Come, perche’, quando allenarsi per essere efficaci (1° parte).
La progressione didattica per l’insegnamento di presa di posizione, marcatura e contrasto.
Come organizzare il collettivo nella gestione del contrattacco.