Per continuare i tuoi acquisti clicca su Continua, invece se vuoi ordinare subito i prodotti scelti clicca su Carrello


Un vero e proprio manuale per l'allenatore di calcio che ha lo scopo di illustrare e classificare poco meno di 500 esercitazioni, utili per l'allenamento tecnico-tattico.
In particolare, in questo secondo volume, sono descritti e illustrati gli esercizi per la finalizzazione, legati ai ruoli, inerenti a situazioni tattiche standard, specifici per i singoli settori di gioco, legati alle situazioni di palla inattiva, per la pratica del gioco in forma competitiva.
All'interno dell'ampio volume sono classificati oltre 300 eserecizi per la preparazione generale e specifica del calciatore e anche del portiere (in un capitolo finale).
In particolare, in questo primo volume, sono descritti e illustrati gli esercizi per lo sviluppo delle potenzialità atletiche e tecnico-tattiche del giocatore attraverso proposte per il mantenimento del possesso palla, circuiti tecnico-tattici, circuiti tecnico-fisici, esercizi ludico-ricreativi, esercizi per la ricezione, il passaggio, la conduzione e il dribbling.
A tutto ciò si aggiunge un eserciziario pratico per l'estremo difensore.
Gli autori hanno voluto rispondere all'esigenza di chi prepara il calciatore per fargli reggere livelli prestazionali costanti nel tempo, evitando nei limiti del possibile traumi ed infortuni. nel manuale, esponedno di fatto i risultati di due anni di esperienze in simbiosi strettissima da preparatore atletico e allenatore, viene introdotta la teoria e spiegata con chiarezza la parte pratica-applicativa, tutta rigorosamente monitorata con il GPS, per offrire a tutti gli operatori che non dispongano di mezzi di valutazione particolarmente sofisticati, valori comparativi da utilizzare per una lettura dello sforzo con buona o sufficiente approssimazione.
Il tutto introdotto dalla teorizzazione del principio del "metodo funzionale" e con ben 76 sedute proposte, prima illustrate attraverso grafici e disegni e poi strutturate, quantificate e testate con la potenza metabolica, usando il GPS
Allenare in campo gli atleti nella maniera più vicina possibile alle richieste metaboliche e neuromuscolari della gara è, nello stesso tempo, lo scopo principale dell'allenamento e il fine ultimo di Attività condizionanti calcistiche di gruppo.
In questo libro l'autore propone 47 esercitazioni e 18 sedute, monitorate con il GPS, per soddisfare le esigenze delle moderne attività condizionanti fatte in gruppo.
Un libro pratico e allo stesso tempo dettagliato e approfondito.
La ricerca di una coordinazione ottimale nei movimenti specifici degli arti inferiori è una condizione indispensabile per lo sviluppo della prestazione di molte discipline sportive soprattutto se tali movimenti devono necessariamente essere effettuati con estrema rapidità.
Soccer Anatomy è uno strumento essenziale per tutti coloro vogliano conoscere od approfondire i concetti anatomici e scientifici che condizionano le qualità fisiche del calciatore: potenza, resistenza e coordinazione.
I 79 esercizi, ciascuno dei quali corredato da una accurata descrizione sulle procedure esecutive e da tavole anatomiche a colori che illustrano i muscoli in azione, sono finalizzati a migliorare il livello della prestazione per ognuno dei ruoli specialistici del calcio moderno, contribuendo ad incrementare forza, velocità e agility. Altro obiettivo è quello di mettere l'atleta-calciatore nella condizione di massima sicurezza operativa, suggerendo le soluzioni migliori per evitare squilibri fisici ed infortuni.
Sviluppare le abilità del singolo è il principale obiettivo del maestro della tecnica ed uno degli aspetti che l'allenatore deve sviluppare e prevedere nel suo piano di allenamento.
Nel primo dei tre DVD di cui si compone la collana vengono trattate le basi fondamentali per consentire al giovane calciatore di sviluppare il contatto piede-palla e le soluzioni, attraverso il dominio dell'attrezzo, per superare le difficoltà nell'uno contro uno: il trattamento della palla (dominio palla a terra) e tutto quello che riguarda la conduzioni ed il dribbling (cambi di senso e direzione, arresti e ripartenze, finte).
L’obiettivo è quello di consentire all'allievo di apprendere alcuni gesti tecnici per poi utilizzarli con determinazione in maniera naturale, istintiva, senza sforzo, nelle situazioni di gioco.
Questa educazione alla sensibilità del tocco del pallone dipende dalla qualità e appropriatezza delle esercitazioni che il tecnico saprà proporre, tenendo conto delle fasi di sviluppo dell’allievo.
La fascia indicata per la progressione didattica è relativa ai bambini di 7-10 anni.
Sviluppare le abilità del singolo è il principale obiettivo del maestro della tecnica ed uno degli aspetti che l'allenatore deve sviluppare e prevedere nel suo piano di allenamento.
Nel terzo dei tre DVD di cui si compone la collana viene completato l'iter didattico attraverso il consolidamento delle basi fondamentali riguardanti l'uno contro uno e perfezionati i gesti della ricezione e del passaggio (aumentando le distanze, variando le traiettorie ecc.).
La fascia indicata per la progressione didattica è relativa ai giocatori adulti e comunque a tutti coloro che hanno già acquisito una discreta tecnica di base.
Sviluppare le abilità del singolo è il principale obiettivo del maestro della tecnica ed uno degli aspetti che l'allenatore deve sviluppare e prevedere nel suo piano di allenamento.
Nel secondo dei tre DVD di cui si compone la collana vengono consolide attraverso nuove proposte le abilità tecniche già trattate nel primo step e sviluppate le tecniche della ricezione e del passaggio, utili ad ottimizzare la collaborazione tra i giocatori in campo.
Priorità del secondo step è quello di velocizzare le gestualità tecniche e migliorare il dialogo tra i giocatori in spazi stretti.
Le progressioni didattiche sono particolarmente indicate per una fascia d'età che va dai 10 ai 13 anni.
Il calcio è uno sport situazionale che richiede di compiere al calciatore movimenti rapido-esplosivi, continui cambi di direzione, accellerazioni e decelerazioni.
Da qui l'esigenza, come nucleo centrale del metodo, dell'allenamento funzionale al calcio con la core-stability, volta al controlllo della muscolatura addominale e lombare in funzione del mantenimento della stabilità.
Proprio la programmazione dell'allenamento basata sul Core Training deve prevedere una combinazione di forza, flessibilità, e controllo i cui obiettivi sono il miglioramento dell'elasticità muscolare e della mobilità articolare, lo sviluppo della forza, l'incremento della resistenza, il miglioramento dell'equilibrio e delle abilità motorie.
Il libro, corredato da DVD, espone una programmazione generale collaudata e ben razionalizzata che parte dall'analisi di sei unità: la Preabilitazione, il Core Training, la Forza Funzionale, il Cardio Training, lo Sprint Training e la Rigenerazione.
Nel video sono mostrati ben 91 esercizi che possono essere poi assemblati e combinati in vario modo per ottenere moltissime proposte alternative.
Lo sviluppo dell’attacco posizionale prevede l’occupazione razionale del campo di gioco e necessita di strutture e forme geometriche dinamiche: triangoli, rombi, rettangoli, ottenuti dalla combinazione dei vari giocatori in determinate posizioni tattiche, con il pallone comunque faro da seguire per calibrare le proporzioni di un attacco organizzato.
Il Calcio in Espansione, step successivo introdotto da Casà, è un tipo di attacco, all’interno dell’attacco posizionale, che si concretizza per la prima fase nell’invadere, nel conquistare il terreno di gioco distribuendovi i giocatori: gli esterni in profondità e sulle diagonali, gli interni disposti a scaglioni, gli attaccanti in appoggio; il terzino in ampiezza che dialoga con l’ala della sua fascia e tutta la squadra avanza all’interno della metà campo avversaria.
32 esercitazioni interrelazionali costituiscono il nucleo dell’apparato formativo.
Secondo progressivo step nella metodologia di allenamento per la sincronizzazione dei tempi di intervento tecnico del portiere con quelli del gioco collettivo, altro importante aspetto della crescita del giocatore in un ruolo sempre più da omogeneizzare nel contesto del reparto difensivo, dove il portiere deve agire in maniera metodica e codificata.
Proposte su tattica offensiva basata sui modelli delle migliori squadre del mondo. Sul possesso palla e la finalizzazione in gol, viene prima costruito l’apparato esercitativo per la pratica in campo e poi proposta l’incorporazione nei piani di gioco collettivo.
Alfredo Magni propone una prospettiva metodologica di allenamento su un aspetto tanto scontatamente importante quanto assolutamente fondamentale per una effettiva crescita tecnica e di rendimento del portiere sia giovanissimo che affermato professionista: l’ottimizzazione delle capacità coordinative nei tempi d’intervento.
Questa pubblicazione raccoglie gli atti del simposio del XVI congresso internazionale di riabilitazione sportiva e traumatologia: salute, prevenzione e riabilitazione nel calcio.