Per continuare i tuoi acquisti clicca su Continua, invece se vuoi ordinare subito i prodotti scelti clicca su Carrello


Disponibile per ordine minimo di 5.00 €
Una guida su come insegnare , comunicare ed interagire con il singolo giocatore e la squadra, ma anche con i genitori, con consigli educativi e psicologici per il settore giovanile.
Colui che insegna a giocare, che sa come vincere una partita; una persona da amare e da odiare, da rispettare e da contestare; il parafulmine delle rabbie dei genitori, il consolatore delle disperazioni dei figli, la persona quasi sempre snobbata dai dirigenti che vedono solo le prime squadre. Uno che raramente viene (o dovrebbe essere) esonerato e che altrettanto raramente viene lodato.
Chi è veramente l’allenatore delle squadre giovanili? In questo testo ci occuperemo di lui, cercando di capire come la sua figura sia importantissima e come lo stesso debba saper interpretare vari ruoli.
Ci occuperemo del "mio allenatore" come insegnante, come comunicatore, nei rapporti con il ragazzo, con la squadra e con i genitori, fino a capire quale debba essere il comportamento del "mio allenatore" durante gli allenamenti e le partite......affinchè il tecnico sia realmente in grado di trasferire le sue competenze a singoli e squadra e diventare per i suoi allievi...il "mio" allenatore.
Idee e proposte operative per la gestione dei conflitti, la leadership, la collaborazione, il coinvolgimento, la motivazione della propria squadra
In poco meno di 100 pagine le istruzioni per gestire in maniera efficace le varie mansioni che contraddistinguono il metodo dell'allenatore.