Per continuare i tuoi acquisti clicca su Continua, invece se vuoi ordinare subito i prodotti scelti clicca su Carrello


🚚 Spedizione ⓘ : Spedizioni a partire da 5,90€. Spedizione GRATIS per ordini > 79,90€.
Puoi pagare con carta, PayPal, Carta del docente (scopri come, clicca qui). Hai bisogno di aiuto per il pagamento? Contattaci via WhatsApp +39 371 422 6564
Questo libro è un prodotto indispensabile per l’allenatore perché mette al centro l’aspetto più profondo e spesso trascurato del suo ruolo: l’impatto emotivo sui giovani atleti.
Un Mister non è solo un trasmettitore di conoscenze tecniche, ma una figura di riferimento, un punto fermo in un’età in cui i ragazzi cercano certezze, modelli e qualcuno che li ascolti davvero. Ogni parola, ogni gesto, ogni scelta può lasciare un segno indelebile nella loro crescita, influenzando la loro autostima, la loro motivazione e il loro rapporto con il successo e la sconfitta.
Questo libro guida gli allenatori a comprendere il peso della loro responsabilità emotiva e relazionale, offrendo strumenti concreti per costruire un ambiente sano, motivante e inclusivo. Aiuta a sviluppare empatia, capacità di ascolto e una leadership positiva, insegnando a gestire non solo le dinamiche di squadra, ma anche le fragilità, le paure e i sogni di ogni giovane atleta.
In un’epoca in cui la performance sembra contare più della persona, questo libro ricorda che un allenatore può essere il punto di svolta nella vita di un ragazzo.
Per questo, è una lettura essenziale per chi vuole lasciare qualcosa di più di una semplice vittoria sul campo.
Questo libro esplora la figura dell’allenatore non solo come tecnico, ma anche come educatore e guida di riferimento per giovani atleti. Il Mister è spesso più ascoltato di genitori e insegnanti e può avere un impatto significativo sulla crescita dei ragazzi, specialmente nelle fasce d’età più delicate (5-14 anni).
Il volume è strutturato in 4 capitoli:
Capitolo 1 – "Multitasking Coach"
L'allenatore non è solo un tecnico, ma un professionista multitasking con competenze che spaziano dalla gestione emotiva alla comunicazione. Il capitolo analizza le molteplici sfaccettature del ruolo e fornisce strumenti pratici per rafforzare le proprie competenze.
Capitolo 2 – "Chi non si forma, si ferma"
L'importanza della formazione continua per il Mister, sia attraverso percorsi esterni (corsi, aggiornamenti) sia tramite un percorso interiore di crescita personale e sviluppo del proprio mindset.
Capitolo 3 – "Per educare un bambino, serve un intero villaggio"
L’allenatore non lavora da solo: la sua azione è influenzata da famiglie, società sportive e altre figure educative. Il capitolo analizza queste interazioni con il metodo dei “cerchi concentrici”, mettendo in evidenza l'impatto positivo o negativo di ogni attore coinvolto.
Capitolo 4 – "Back to the Future"
Uno sguardo al futuro dello sport giovanile e del ruolo dell'allenatore. Il capitolo include la sezione "15 righe per 15 tecnici", una raccolta di riflessioni e testimonianze di esperti su come evolverà la figura del Mister nei prossimi anni.
Appendice finale
Un'analisi satirica di Alessandro Crisafulli, illustrata da Matteo Del Monte, su cosa evitare e cosa invece “rubare” dai grandi Mister per migliorarsi.
Ecco i contenuti del libro, suddivisi in punti chiave:
Perché è indispensabile per un Mister?
Un libro imperdibile per tutti coloro che vogliono essere non solo allenatori, ma punti di riferimento nella crescita dei loro atleti, dentro e fuori dal campo.
Idee e proposte operative per la gestione dei conflitti, la leadership, la collaborazione, il coinvolgimento, la motivazione della propria squadra
In poco meno di 100 pagine le istruzioni per gestire in maniera efficace le varie mansioni che contraddistinguono il metodo dell'allenatore.
Una guida indispensabile per gestire i rapporti fuori e dentro il campo.