Per continuare i tuoi acquisti clicca su Continua, invece se vuoi ordinare subito i prodotti scelti clicca su Carrello


Disponibile per ordine minimo di 5.00 €
Il Manuale, sotto la coordinazione di Ferretto Ferretti, vede la partecipazione di 17 autori, tutti preparatori atletici professionisti, esperti di scienza dell'allenamento, tra i migliori nel loro ambito.
Ben 22 capitoli, che alla luce delle più attuali ricerche scientifiche, riconsiderano e approfondiscono i temi indispensabili per chi si occupa di allenamento fisico per il calciatore.
Si parla di metodologia, fisiologia, allenamento, di aspetti metabolici, forza, alta intensità e velocità, con alcuni capitoli pratici, che grazie ai Qr code si animano proponendo i video degli esercizi.
Ecco l'elenco dei capitoli:
1- L'allenamento e i suoi principi 2- Le fonti energetiche del lavoro muscolare 3- Il muscolo scheletrico 4- La scienza applicata al calcio tra principi e pratica efficace 5- La match analysis 6- Concetti di fatica, overreaching e overtraining 7- La programmazione dell'allenamento 8- I criteri per la scelta corretta delle metodiche di allenamento 9- Le componenti aerobiche e anaerobiche 10- I test per la valutazione delle qualità aerobiche e lattacide 11- Small-sided game e corse ad alta intensità. L'allenamento specifico e generale 12- La tecnologia nel calcio. Dai gps all'indice di efficienza tecnica 13- Le basi fisiologiche e i principi metodologici dell'allenamento di forza 14- Allenare la forza. Mezzi e metodi 15- I principi di base dell'allenamento della velocità 16- Il warm up. Aspetti fisiologici e applicazione al calcio 17- Tecnica di corsa, andature e alta velocità 18- Il calcio femminile 19- L'allenamento del calciatore in età evolutiva 20- Gli infortuni. Cosa dice la scienza 21- Infortuni muscolari. Come tornare in campo 22- Concetti di nutrizione nel calciatore
|
La propriocezione ed il suo rapporto con la prestazione sportiva nelle situazioni di disequilibrio, e' argomento di grande interesse per tutti gli operatori e di riflesso per tutti i praticanti.
La ricerca di una coordinazione ottimale nei movimenti specifici degli arti inferiori è una condizione indispensabile per lo sviluppo della prestazione di molte discipline sportive soprattutto se tali movimenti devono necessariamente essere effettuati con estrema rapidità.
Teoria e percorsi pratici per ottimizzare il carico di lavoro del calciatore durante le fasi della stagione.