Per continuare i tuoi acquisti clicca su Continua, invece se vuoi ordinare subito i prodotti scelti clicca su Carrello


🚚 Spedizione ⓘ : Ora solo 3,90€ su questo volume!
Puoi pagare con carta, PayPal, Carta del docente (scopri come, clicca qui). Hai bisogno di aiuto per il pagamento? Contattaci via WhatsApp +39 371 422 6564
FLASH OFFER: spedizione a solo 3,90€ su questo volume
PRESENTAZIONE
L'Inter di Inzaghi è una squadra che è stata assemblata senza gli investimenti milionari di competitor come Real Madrid, Barcellona, City, Liverpool, Bayern Monaco o PSG.
Ciò evidentemente ha influito sull'opportunità di poter sviluppare un calcio dominante contro avversari dalle potenzialità tecniche superiori a quelle dell'Inter.
Per colmare il gap i nerazzurri hanno puntato e dimostrato una notevole intelligenza tattica e flessibilità. Tutto ciò ha permesso alla squadra di Inzaghi di raggiungere la finale di Champions League per ben due volte in tre anni, obiettivo mancato da club potenzialmente superiori.
La compagine nerazzurra si è dimostrata capace di adattarsi alle diverse strategie avversarie, sviluppando il proprio gioco in funzione delle pressioni e degli spazi concessi.
Contro squadre che adottano un pressing aggressivo, l'Inter ha mostrato una notevole capacità di gestione del pallone fin dalla difesa, inclusa l'efficace partecipazione del portiere.
La squadra ha sfruttato due meccanismi principali per disinnescare la pressione e progredire:
a) Giocate con il terzo uomo che hanno permesso all'Inter di superare la prima linea di pressing avversario e far progredire la manovra in avanti, facendo avanzare la palla a terra;
b) Giocate a scavalcare le pressioni, ricorrendo a lanci lunghi e precisi per raggiungere la zona a ridosso degli attaccanti, raccordando il gioco e creando situazioni pericolose che permettono alla squadra di attaccare la profondità.
Alla base del paradigma vi è la circolazione palla, che è fondamentale per attrarre le pressioni, e viene effettuata con grande sicurezza dai giocatori, portiere compreso.
I giocatori hanno inoltre dimostrato notevoli abilità nel cambiare posizione in base alla disposizione della difesa avversaria, mantenendo un controllo efficace del possesso.
Contro avversari attendisti, l'Inter ha alzato il proprio baricentro, assumendo un atteggiamento più propositivo. In queste situazioni, la squadra è stata efficace nel far progredire la manovra grazie a inserimenti e interscambi.
I giocatori si muovono costantemente, creando spazi e linee di passaggio attraverso scambi di posizione e inserimenti senza palla.
La fluidità posizionale ha permesso all'Inter di essere imprevedibile e di sbilanciare le difese avversarie, poiché i ruoli non sono rigidi e i giocatori hanno delle linee guida che consentono loro di occupare diverse zone del campo in base alle esigenze della giocata.
Questa capacità di adattamento, unita a una efficace gestione del pallone e a una spiccata intelligenza tattica, ha reso l'Inter una squadra difficile da affrontare, capace di trovare soluzioni sia contro il pressing asfissiante sia contro le difese più ermetiche.
All'interno di questo bellissimo volume abbiamo analizzato questi e molti altri aspetti del modello offensivo della squadra nerazzurra, allenata da Simone Inzaghi.
In aggiunta a tutto ciò, per ogni specifico approfondimento tattico, sono presenti una serie di esercitazioni professionali, utilissime a sviluppare le competenze tecnico-tattiche dei singoli, le relazioni all'interno di strutture tattiche numericamente ridotte e la gestione globale del contesto di gioco.
I CONTENUTI DEL LIBRO
CAPITOLO 1 - Giocare corto per trovare l'uomo libero
1. Giocare corto per trovare l’uomo libero: l'importanza del portiere e del muovere palla per attirare la pressione
2. Giocare corto per trovare l’uomo libero: cambi di posizione tra difensori e centrocampisti; movimenti in avanti dei difensori
3. Giocare corto per trovare l’uomo libero: smarcamento alle spalle dell’avversario che scala in pressione (fare la corsa con l’avversario)
4. Giocare corto per trovare l’uomo libero: un attaccante si smarca alle spalle dei centrocampisti avversari
5. Giocare corto per attirare e superare la pressione: abbassare uomini, attirare gli avversari e giocare in verticale sulle due punte
CAPITOLO 2 - Il ruolo centrale dei 3 centrocampisti
1. Il ruolo centrale dei tre centrocampisti nel gioco corto: difensori si aprono o si alzano per liberare spazio
2. Il ruolo centrale dei tre centrocampisti nel gioco corto: mediano o mezzala si abbassano sulla linea difensiva per creare superiorità numerica
CAPITOLO 3 - Aggirare la pressione centrale
1. Aggirare la pressione centrale: rotazioni su catena laterale
2. Aggirare la pressione centrale: sovraccarico della zona palla con i tre centrocampisti
CAPITOLO 4 - Attacco alla linea
1. Attacco linea: sviluppo laterale con giocate “dai e vai”
2. Attacco linea: su verticalizzazione da palla laterale, la mezzala di parte attacca la profondità
3. Attacco linea: con palla libera in zona centrale, la mezzala opposta attacca la profondità
4. Attacco linea: inserimento improvviso da dietro
5. Attacco linea: movimenti opposti delle due punte
6. Sfruttamento dell’ampiezza
ESERCITAZIONI TECNICO-TATTICHE
1. Esercitazione tecnica “gioco e mi muovo”
2. Esercitazione tecnica “gioco e mi muovo” - variante
3. Esercitazione tecnica “gioco e mi muovo” - variante
4. Esercitazione tecnica “uno-due e combinazioni nello stretto”
5. Torello mobile 5 vs 2
6. Torello con vertice 4 + portiere vs 2
7. Possesso mobile 8 vs 4 con vertice e con porticine
8. Possesso per mobilità
9. Possesso per muovere palla da un settore a quello opposto
10. Possesso in superiorità numerica per attacco linea
11. Esercitazione a settori per sfruttare la superiorità numerica in costruzione
12. Partita per sfruttare la superiorità numerica in costruzione
13. Esercitazione tecnica a settori
14. Possesso a settori per sfruttare superiorità dei centrocampisti
15. Possesso per sfruttare la superiorità numerica a centrocampo
16. Partita per sfruttare la superiorità numerica a centrocampo
17. Sviluppo ombra: indirizzare su un lato, eseguire rotazioni su catena laterale e attaccare la profondità
18. Sviluppo ombra: sovraccaricare un lato con i tre centrocampisti e attaccare la profondità
19. Partita per sfruttare la superiorità numerica su esterno
20. Partita per creare sovraccarico su esterno
21. Esercitazione tecnica “gioco e attacco spazio”
22. Possesso “gioco e attacco spazio”
23. Esercitazione per attacco linea laterale
24. Possesso per inserimento da dietro
“Quello che offre Inzaghi tatticamente, se ci pensi è un po' folle.
E stiamo parlando di una squadra italiana. Quando vedi i difensori centrali a centrocampo, il tuo centrale di sinistra larghissimo sulla fascia sinistra, quello centrale sotto di lui che crossa per l’altro centrale in area avversaria... e se metti in pausa, i tre centrocampisti stanno giocando come difensori centrali per far uscire la palla.
Non ho visto molte squadre fare questo nella storia”
Thierry Henry
IN SINTESI
Un libro consigliato a coloro che vogliono analizzare i principi tattici, le relazioni tra i giocatori, la fluidità posizionale e le giocate codificate dell'Inter di Inzaghi.
Un manuale di tattica di grande rilevanza al quale si aggiungono tutta una serie di esercitazioni pratiche, dalle quali prendere spunto per poter trasferire le idee di gioco alla squadra.
L'analisi dei principi generali e specifici necessari per effettuare il pressing uomo contro uomo con la difesa a quattro, prendendo spunto dallo studio delle soluzioni tattiche utilizzate dalle squadre di Vincenzo Italiano e Raffaele Palladino.
Un libro imperdibile per tutti gli amanti del calcio di Pep Guardiola.
L'analisi dei principi generali e specifici necessari per effettuare il pressing uomo contro uomo con la difesa a tre, prendendo spunto dallo studio delle soluzioni tattiche utilizzate dalle squadre di Gian Piero Gasperini e Raffaele Palladino.