Per continuare i tuoi acquisti clicca su Continua, invece se vuoi ordinare subito i prodotti scelti clicca su Carrello


Utilizzare le esercitazioni più appropriate consente di raggiungere obiettivi specifici e potenzia la performance individuale e collettiva. Ecco una serie di pubblicazioni, incentrate sulle esercitazioni, dalle quali prendere spunto.
Questo libro rappresenta il proseguimento del lavoro avviato nel 2021 con il primo volume di Calcio 3.0. L'obiettivo rimane invariato: fornire all'allenatore una comprensione profonda delle esercitazioni, in modo da sfruttarne al massimo le potenzialità.
Come nel primo volume, anche questo testo è organizzato in 10 categorie di esercitazioni didattiche, per un totale di 100 esercitazioni.
Un primo, imperdibile, volume per tutti coloro che vogliono approfondire il metodo didattico di Xabi Alonso.
Con 82 proposte per allenare flussi di gioco, trasmissione e ricezione, possessi posizionali e combinazioni offensive tratti dagli allenamenti del Bayer Leverkusen.
Un volume, imperdibile, volume per tutti coloro che vogliono approfondire il metodo didattico di Roberto De Zerbi. Il volume contiene ben 92 esercitazioni tratte della sessioni di allenamento del tecnico bresciano con Brighton, Shakhtar e Sassuolo.
Nello specifico il libro include Rondos, Sequenze e Attivazioni tecnico-tattiche, Possessi palla in posizione, Flussi di gioco posizionale, Combinazioni offensive con finalizzazione.
150 proposte pratiche, suddivise per tema e scandite per obiettivi, da utilizzare per qualsiasi seduta di prime squadre e settore agonistico.
Un libro indispensabile per tutti coloro che operano a livello giovanile e anche, per la profondità di alcuni concetti esposti, una lettura molto interessante per allenatori di squadre di adulti che puntano allo sviluppo delle abilità dei singoli.
Il volume espone in modo chiaro e schematico le modalità per sviluppare le competenze individuali, stimolare la collaborazione e allenare il giocatore a performare all'interno del collettivo.
Un centinaio di esercitazioni, unitamente alla programmazione dettagliata di due micro-cicli completi, arricchiscono il volume e forniscono numerosi spunti per pianificare il tuo lavoro pratico.
Ottanta sedute di allenamento, oltre cento esercitazioni comprese le varianti, diciassette box di approfondimento sulle tematiche più importanti dell'attività di base.
Un testo da cui prendere spunto per tutti coloro che operano a livello giovanile.
Nel libro l’autore spiega in che modo costruire e organizzare le sedute di allenamento e come combinarle tra di loro.
Dopo il grande successo del Volume 1, questa ulteriore pubblicazione ti consente di approfondire, analizzare e prendere spunto da 80 esercitazioni di Jürgen Klopp presi direttamente dalle sessioni di allenamento del Liverpool.
Nello specifico il libro include: a) 11 sviluppi posizionali offensivi del Liverpool, b) 3 sviluppi di gioco posizionali offensivi + contropressione (2 palle), c) 5 sviluppi di gioco posizionali con attacchi di seconda e terza palla, d) 19 Combinazioni di attacco e finalizzazione, e) 16 combinazioni di attacco multi-palla e finalizzazione, f) 14 Small e Large Sided Games, g) 12 giochi di transizione con più palloni sequenziali.
Il presente libro guida il lettore nell'approfondire la metodologia didattica dell'allenatore tedesco e trarre spunti molto interessanti a seguito dell'analisi delle oltre 100 proposte di cui il libro è composto.
Le esercitazioni, mostrate all'interno del volume, sono tratte dagli allenamenti del tecnico tedesco nel periodo 2017 - 2022.
Nello specifico il libro include:
a) 8 esercitazioni dal ritiro precampionato del Liverpool b) 13 Attivazioni tecnico-tattiche e Warm-up (con e senza palla) c) 17 esercitazioni di agilità e velocità d) 41 Sequenze tecnico-tattiche e) 22 esercitazioni di Pressing e Contro-pressing f) Rondos e giochi di possesso
Le conoscenze calcistiche sono sempre in evoluzione, la scienza e la ricerca portano alla luce nuove teorie che il moderno allenatore deve tenere in considerazione per lavorare al meglio.
Da questo punto di partenza muove il libro di Fabrizio Piccareta, allenatore UEFA PRO, con il preciso scopo di evidenziare la differenza tra il concetto di insegnamento e quello di apprendimento, che sta alla base del libro e che ribalta completamente le vecchie teorie di insegnamento.
Non un eserciziario ma un libro che ha l'obiettivo di aprire gli occhi (e la mente) a tutti coloro che vogliono approfondire la nuova metodologia calcistica.
Spesso l'allenatore è molto attento e concentrato nell'organizzare il modello di gioco della propria squadra.
Questo fatto alcune volte lo porta a dimenticare l'importanza dei duelli.
Vincere i duelli significa invece avere grandi possibilità di vincere la partita.
In questo volume si analizzano le diverse forme di duello e vengono fornite 40 esercitazioni professionali per allenare questo fondamentale.
Attraverso le esercitazioni combinate l'efficienza del singolo e l'efficienza del sistema squadra vengono continuamente disgiunti e congiunti, con logica e costanza, alla ricerca del miglioramento (massimo) di entrambi i fattori, consci che la prestazione – da un punto di vista tecnico-tattico - non è il risultato della somma delle singole capacità individuali quanto piuttosto dell'influenza che le relazioni di squadra hanno sul singolo e viceversa.
L'obiettivo delle esercitazioni combinate è infatti quello di sviluppare percezioni, gestualità specifiche e relazioni all'interno dello spazio giocatore, dello spazio gioco e dello spazio squadra.
Si bascula tra l'allenamento della scelta individuale allo sviluppo dell'intelligenza collettiva sfruttando gli acceleratori dell'apprendimento: divertimento e attenzione, competizione e pause.
L’Autore si propone di accompagnare i lettori in un viaggio alla scoperta del gioco condizionato come metodologia d’apprendimento vicina ai bisogni di bambini e ragazzi dei Settori Giovanili.
Attraverso la naturale propensione al gioco di bambini e ragazzi, l'autore, attraverso l'esposizione di numerose esercitazioni, ci fa capire come stimolare abilità tecniche, letture e fantasia attraverso un approccio per vincoli che incentiva la creatività, la percezione e favorisce lo sviluppo del talento.
Il percorso metodologico per lo sviluppo delle dinamiche di gioco: questo libro aiuta gli allenatori a creare un metodo di lavoro situazionale orientato allo sviluppo dei propri principi di gioco senza rinchiudere i giocatori in schemi predefiniti.
Allenare le categorie della fascia pre-agonistica necessita di competenze trasversalie molto accurate.
Il percorso che devono seguire i giovanissimi giocatori non può essere lasciato al caso, ma deve seguire dei princìpi operativi chiari e precisi.
Il libro scritto da Paolo Migliavacca e Andrea Millefanti analizza appunto i momenti chiave della formazione del calciatore bambino, da quando si presenta la prima volta al campo fino all’ingresso nel calcio a 11.
Modalità di lavoro, esercitazioni, cenni psico-pedagogicie legati all’età evolutiva, QRcode coi video delle proposte pratiche, esperienze dai migliori club europei: tutto questo e tanto altro in un volume da cui ogni istruttore può trarre importanti spunti operativi.
Il percorso metodologico per lo sviluppo delle dinamiche di gioco: questo libro aiuta gli allenatori a creare un metodo di lavoro situazionale orientato allo sviluppo dei propri principi di gioco senza rinchiudere i giocatori in schemi predefiniti.
Un libro ideato e realizzato con uno scopo specifico: fornire all'allenatore gli strumenti fondamentali e tutta una serie di esempi pratici per costruire sessioni di allenamento efficaci, stimolanti, logiche e orientate all'obiettivo.
Un volume di livello professionale che ha lo scopo di approfondire, con esempi pratici e concreti, le modalità per ottimizzare la didattica, attraverso lo studio del lavoro di alcuni tra i più grandi allenatori del mondo.
Questo secondo volume, in stretta correlazione con quanto mostrato all'interno del primo volume, offre un'ulteriore visione delle sessioni di allenamento di Pep Guardiola.
Le proposte didattiche mostrate all'interno del libro sono tratte dagli allenamenti del tecnico catalano al Manchester City ma includono anche alcune esercitazioni svolta al Bayern Monaco e al Barcellona.
Nello specifico il libro include:
45 esercitazioni utilizzate dalle squadre professionistiche per allenare, anche da un punto di vista cognitivo, i giocatori e la squadra durante la prima fase della seduta quando la mente degli atleti è fresca e l'organismo non risente della fatica di un lavoro prolungato.
Si tratta di un prerequisito molto importante che agevola il miglioramento delle abilità individuali e che favorisce l'acquisizione di determinati dettami tattici attraverso l'utilizzo di attivazioni specifiche.
Questo libro rappresenta una rara opportunità di poter analizzare le proposte di Pep Guardiola e capire come questo grandissimo tecnico allena gli sviluppi di gioco e le combinazioni offensive.
Le proposte didattiche mostrate all'interno del libro sono tratte dagli allenamenti del tecnico catalano prima al Barcellona e poi al Bayern Monaco ed infine al Manchester City.
Nello specifico il libro include:
a) 60 flussi di gioco posizionali (50 tratti dalle sedute con il City, 3 da quelle con il Bayern e 7 da quelle con il Barcellona);
b) 28 combinazioni offensive (8 dal City, 10 dal Bayern Monaco e 10 dal Barcellona).
Questo libro fornisce al lettore la reale opportunità di studiare e mettere in pratica i dettami tattici del geniale tecnico spagnolo.
45 esercitazioni utilizzate dalle squadre professionistiche per allenare la costruzione della manovra e i raccordi nella parte bassa del campo.
Un libro che inizia analizzando tutti i raccordi che i giocatori devono conoscere e saper attuare per gestire il possesso palla e superare l'opposizione degli avversari che avanzano in pressione o preferiscono aspettare e chiudere gli spazi.
40 esercitazioni utilizzate dalle squadre professionistiche per allenare le reazioni di singolo e squadra nei cambi fase.
Un libro che parte analizzando i contesti tattici correlati con le fasi di transizione positiva e negativa e descrive i principi e i mezzi per allenare i giocatori a saperli leggere e interpretare.
Il libro di Andrea Biffi, già allenatore nei settori giovanili di Atalanta e Milan, ora al Monza, è unico nel suo genere.
Un testo che abbina alla spiegazione delle finte dei grandi campioni una serie di disegni “in movimento” realizzati dall’autore, coi consigli esecutivi.
Numerose le esercitazioni per allenare i duelli e le prime forme di collaborazione tra giocatori.
50 esercitazioni utilizzate dalle squadre professionistiche per allenare le letture difensive del reparto arretrato e la contrapposizione agli attacchi avversari.
Un libro che parte dall'analisi della formazione delle competenze individuali e definisce situazioni e contesti tattici che la linea difensiva deve saper leggere e interpretare.
Si tratta di libro con DVD che analizza in modo estremamente dettagliato sia le competenze tecniche che i principi di gioco funzionali a risolvere il due contro due in fase di possesso e non possesso.
Molto interessante è anche la progressione didattica che parte da specifiche proposte analitiche e prosegue con esercitazioni situazionali e si completa con partite in campo ristretto dove realmente è possibile verificare le abilità acquisite.
Se vuoi approfondire gli aspetti tecnici e tattici del due contro due e ritieni importante che i tuoi giocatori possiedano competenze e conoscenze per risolvere questo contesto di gioco la pubblicazione fa per te.
L'opera guida l'allenatore ad un mirato percorso didattico con la sua squadra in grado non solo di migliorare le abilità tecniche , le qualità fisiche e l'affinamento delle competenze tattiche e cognitive dei propri giocatori ma di rendere anche i giocatori in grado di contestualizzare in abito specifico le abilità tecniche e atletiche sviluppate durante la pratica..
Il libro con DVD evidenzia e descrive una metodologia condivisa dai tecnici e preparatori atletici del S.G. del Bari
Il tutto è suffragato da dati oggettivi ottenuti per mezzo dell'utilizzo di strumentazioni tecnologiche e grazie alla misurazione della frequenza cardiaca durante lo svolgimento delle proposte di campo.
Non più valori empirici ma dati certi su cui basarsi per programmare e sviluppare le componenti tecniche, tattiche, fisiche e attentive nel settore giovanile.
Se lavori in ambito giovanile questa opera è assolutamente consigliata e potrà rappresentare un importante stimolo per perfezionare il tuo operato.
Riuscire a gestire il possesso palla è un prerequisito fondamentale nel calcio moderno. La gestione individuale e collettiva del pallone consente alla squadra di modulare i ritmi ed i tempi del gioco in maniera da poter rallentare, accelerare ed orientare l’azione d’attacco a seconda del contesto e dalla disposizione avversaria.
I migliori settori giovanile e le più importanti squadre professionistiche allenano quotidianamente tali abilità.
Il primo libro con dvd che insegna come allenare la squadra a passare rapidamente dalla fase offensiva a quella difensiva e viceversa con esercitazioni di base, esercitazioni per la transizione positiva, esercitazioni per la transizione negativa, partite e giochi a tema.
Nel calcio moderno è indispensabile giocare in velocità per riuscire a trovare gli spazi ed i tempi per superare squadre compatte e difensivamente ben organizzate e/o assorbire le ripartenze avversarie.
Per riuscire a rispondere in maniera adeguata a tali esigenze risulta quindi indispensabile che la squadra sia allenata, attraverso una serie di innovative proposte pratiche, a sfruttare sia la fase di transizione positiva (passaggio dalla fase difensiva a quella offensiva) che quella negativa (passaggio dalla fase offensiva a quella difensiva).
Con questa opera, composta da un libro e 2 dvd, Maurizio Viscidi espone in modo pratico e diretto numerose ed efficaci esercitazioni, utilizzabili sia in ambito professionistico che giovanile, utili ad allenare sia la reattività mentale del calciatore che i comportamenti tecnico-tattici individuali e collettivi per sfruttare le transizioni.
Le numerose esercitazioni proposte, sia didattiche che situazionali, sia analitiche che cumulative, fanno parte di una ben definita progressione di lavoro che consente di ottimizzare l’insegnamento della fase difensiva sia in forma individuale che collettiva.
Un prodotto di qualità assoluta che espone le metodologie adottate da Adolfo Sormani (coordinatore degli allenatori del S.G. della Juventus e collaboratore di Ciro Ferrara in 1° squadra) per l’addestramento, il perfezionamento tattico e l’insegnamento delle abilità difensive.
L’obiettivo del ricco percorso didattico esposto da Mr.Sormani è quello di trasferire al giocatore le conoscenze tattiche per capire, leggere ed anticipare diversi contesti di gioco e successivamente saperli interpretare attraverso una corretta gestualità tecnica.
L'autore intende trasmettere la sua idea di tattica e la sua concezione di gioco, attraverso 250 esercitazioni, spiegate in modo esemplare e facili da far eseguire, e sempre con uno spazio lasciato alla libera iniziativa dell'allenatore, che deve saper adattare le varie situazioni alle età dei suoi giocatori, ed al livello di partenza.
I singoli argomenti trattati ricoprono tutte le situazioni tattiche di gioco che si presentano in una partita di calcio: dalla perdita del pallone, al riposizionamento successivo, al recupero della palla, al mantenimento del possesso, all'attacco, fino alla realizzazione.
Particolarmente interessante è la sezione finale delle appendici, dove con uno schema si riassume la progressione, dagli 8 ai 18 anni, da tener conto nella crescita dell'insegnamento della tattica ai giovani calciatori, riconoscendo varie fasi: l'introduzione, l'inizializzazione, la preformazione, la formazione, ed il mantenimento.
Si tratta della naturale continuazione dell'altro testo di C.Doucet: "calcio: 160 esercizi e giochi per l’allenamento tattico"; se quel libro è un'introduzione alla tattica nel calcio, in questo si cerca di andare maggiormente in profondità, analizzando nello specifico, e con situazioni di gioco più vicine a quelle della partita, i vari momenti tattici che rendono il calcio uno sport ricco di strategia.
Uno schedario di grande valore pratico con proposte derivanti dalle esperienze di Michel Dumont in venticinque anni di attività nei più prestigiosi club francesi. Sono unicamente giochi con il pallone a tutto campo o in ognuna delle particolari zone del terreno di gioco e con la partecipazione di due o più gruppi con temi precisi di lavoro tattico e tecnico.