VIDEO – 4-3-1-2 vs 3-4-2-1.
Il video contributo che fornisce spunti sulla contrapposizione tattica tra i sistemi di gioco 4-3-1-2 vs 3-4-2-1.
Il video contributo che fornisce spunti sulla contrapposizione tattica tra i sistemi di gioco 4-3-1-2 vs 3-4-2-1.
Il video contributo che fornisce spunti sulla contrapposizione tattica tra i sistemi di gioco 4-3-1-2 e il 4-4-2.
Il video contributo che fornisce spunti sulla contrapposizione tattica tra i sistemi di gioco 4-3-3 e i 4-3-1-2.
IL video contributo che fornisce spunti sulla contrapposizione tattica tra i sistemi di gioco 4-3-3 e il 4-2-3-1
Il primo step per redigere il programma precampionato consiste nell'analizzare e valutare tutte le numerose variabili che influiscono sul raggiungimento dell'obiettivo finale. Trattiamo l'argomento in maniera specifica, nel corso del webinar live condotto da Massimo Lucchesi.
Riuscire a proporre esercitazioni che allenino contemporaneamente più aspetti è fondamentale per trarre il massimo dalla didattica. Ne parliamo insieme a Massimiliano Maddaloni che lavora ed ha lavorato ai massimi livelli sia in Italia e adesso in Cina.
La fase di non possesso è fondamentale e per riuscire a costruire una difesa impermeabile occorre predisporre un piano didattico meticoloso ed efficace.
Già dal precampionato test fisici, lavori individuali e di gruppo detteranno le basi per la costruzione e la realizzazione di un metodo di lavoro che garantirà lo sviluppo del singolo che del collettivo. Approfondiamo il tema con Francesco Carchedi, preparatore dell'Arezzo.
Il coinvolgimento dei giocatori e una concreta partecipazione alle attività è una base fondamentale e imprescindibile. Approfondiamo il tema attraverso un webinar live con Filippi e Lenzoni, due psicologi dello sport con ampie esperienze in ambito calcistico.
La gestione del possesso palla e l'organizzazione degli sviluppi offensivi identificano la squadra e mettono in risalto le doti dell'allenatore. Affrontiamo il tema di come definire un piano lineare e scrupoloso con Mattia Biso, ex calciatore professionista e tecnico dello Spezia.
Metodologia, pianificazione e variabili del periodo pre-season vengono analizzati e approfonditi in video grazie a Valerio Zuddas, preparatore atletico che ha terminato la stagione con la Honved Budapest.
La sessione di allenamento è il fulcro essenziale nel processo didattico: occorre saper delineare gli obiettivi e catalogare i mezzi per operare con efficacia. Affrontiamo l'argomento con Massimo Lucchesi nel corso del webinar live.
Riuscire a proporre pratiche allenanti strettamente correlate con le richieste specifiche del gioco è il tema affrontato da Umberto Giacone in questo video sulle metodiche relative alla preparazione precampionato.
Nel calcio moderno sono sempre più numerose le squadre che utilizzano la difesa a tre nelle varie fasi del gioco e che sanno trarre vantaggio da questo tipo di schieramento. All'interno del video affrontiamo l'argomento con Ivan Moschella, ex calciatore professionista e tecnico della Primavera del Crotone.
Per attaccare efficacemente la linea difensiva avversaria occorre organizzare i movimenti, allenare i tempi e sviluppare le abilità tecniche in spazi ristretti. Affrontiamo il tema con Marco Giunta all'interno di questo specifico webinar live.