WhatsApp:

Calcio e Medicina>

45 contributi online. Quando la medicina aiuta il calciatore.

PDF – Conoscere per prevenire: le lesioni muscolari nel calcio.

Analisi delle principali lesioni muscolari, infortuni che hanno un’incidenza del 10-30% nell’attività dello sportivo.

PDF – L’importanza del riposo nella performance sportiva.

Perchè dormire al meglio aiuta la prestazione e... le regole per farlo.

PDF – La distorsione della caviglia: come prevenire il problema e l’iter per recuperare la piena efficienza.

Consigli e suggerimenti per la salute della caviglia.

Calcio e Medicina - In Evidenza>

PDF – Le distorsioni di caviglia.

Il trauma alla caviglia: un infortunio che rappresenta circa il 15% di tutti i traumi da sport.

PDF – Le lesioni muscolari.

Le lesioni muscolari: dalla classificazione alla riabilitazione.

PDF – Cosa sono i crampi e perché sopraggiungono i partita.

Approfondire la conoscenza del funzionamento del corpo umano come base imprescindibile per ottimizzare l’allenamento dell’atleta.

Scattare... in testa

Scattare... in testa

L'operazione del riscaldamento e' stata organizzata in questo manuale secondo base scientifica.

Allenamento ad alta intensita'

Allenamento ad alta intensita'

Per il miglioramento della gestione delle fasi di allenamento ad intensita' alta e altissima, qualificando ai massimi livelli il lavoro dell'intero staff tecnico.

Un approccio piu' scientifico delle metodologie di allenamento nel calcio.

Calcio e Medicina - Ultimi contributi>

PDF – L’importanza del riposo nella performance sportiva.

Perchè dormire al meglio aiuta la prestazione e... le regole per farlo.

PDF – Recuperare la piena efficienza fisica dopo la partita: tempi e modalità.

Approfondire la conoscenza del funzionamento del corpo umano come base imprescindibile per ottimizzare l’allenamento dell’atleta.

PDF – L’importanza di una corretta idratazione per la massima efficienza fisica.

Approfondire la conoscenza del funzionamento del corpo umano come base imprescindibile per ottimizzare l’allenamento dell’atleta.

PDF – Gli adattamenti muscolari in relazione all’attività fisica svolta.

Approfondire la conoscenza del funzionamento del corpo umano come base imprescindibile per ottimizzare l’allenamento dell’atleta.

PDF – Gli adattamenti organici in relazione all’attività fisica svolta.

Approfondire la conoscenza del funzionamento del corpo umano come base imprescindibile per ottimizzare l’allenamento dell’atleta.

PDF – Cosa sono i crampi e perché sopraggiungono i partita.

Approfondire la conoscenza del funzionamento del corpo umano come base imprescindibile per ottimizzare l’allenamento dell’atleta.

PDF – Acido lattico: quando viene prodotto, come è possibile smaltirlo.

Approfondire la conoscenza del funzionamento del corpo umano come base imprescindibile per ottimizzare l’allenamento dell’atleta.

PDF – Muscolo e fonti energetiche: i processi di combustione.

Approfondire la conoscenza del funzionamento del corpo umano come base imprescindibile per ottimizzare l’allenamento dell’atleta.

PDF – Il processo di reclutamento delle fibre muscolari in relazione alle specifiche richieste.

Approfondire la conoscenza del funzionamento del corpo umano come base imprescindibile per ottimizzare l’allenamento dell’atleta.